Il turismo rappresenta il terzo mercato nelle esportazioni globali dopo carburanti e chimica e oltre il 30% di quelle nel settore dei servizi. L’industria delle vacanze nel 2015 ha generato 2,5 milioni di posti di lavoro e il fatturato mondiale è cresciuto del 4% ogni anno dal 2009. Una persona su 11 lavora nel turismo, e saranno una su 9 entro il 2026. Secondo i dati del World Travel and Tourism Council, il valore globale delle spese per turismo nel 2015 è stato di 1.260 miliardi, il 9,8% del prodotto mondiale.
In modo particolare, è il turismo sostenibile ad essere un vero e proprio traino che, come spiega l’UNWTO, tiene “pienamente conto delle conseguenze economiche, sociali e ambientali attuali e future, rispondendo alle esigenze dei visitatori, dell’industria, dell’ambiente e delle comunità di accoglienza”.
Motivo per cui essere nel settore, forti di una formazione adeguata, può fare la differenza. Ed è per questo che l’Università Cattolica del Sacro Cuore propone un corso executive, “Turismo sostenibile e brand dei territori“, che si svolgerà a Marsala (S. Lipari 18 – Donnafugata), dal 16 al 18 novembre.
La finalità generale del corso è quella di formare una figura professionale di eccellenza nell’ambito dei green jobs in grado di promuovere le risorse esistenti sul territorio, di curarne la ricognizione, la valorizzazione e l’integrazione in un’ottica di una maggiore attrattiva complessiva.
Destinatari del corso, i promotori del territorio che hanno a cuore il progresso delle terre in cui sono presenti: gli operatori turistici, dell’accoglienza e della ristorazione; gli operatori delle pubbliche istituzioni, delle associazioni e organizzazioni di categoria. Ma anche insegnanti, comunicatori e giornalisti che con il loro operato vogliano portare in questi luoghi la cultura dell’innovazione territoriale. E ancora, studenti e neo laureati in materie tecniche e umanistiche che vogliano sviluppare la propria attività professionale in sintonia con lo sviluppo della comunità intelligente entro cui operano.
Qui tutti i dettagli del corso: Turismo sostenibile e brand dei territori